Montalbano
La casa del Commissario più famoso d'Italia, ormai meta di pellegrinaggio di molti turisti, si trova a Punta Secca frazione del comune di Santa Croce Camerina (Rg), proprio a due passi dall'ubicazione del nostro Hotel, inoltre in zona è provvista di ottimi ristoranti, locali e spiagge attrezzate per il divertimento e il relax.
La provincia di Ragusa è una provincia polivalente ricca di attrazioni turistiche rilassanti, divertenti,paesaggi naturali mozzafiato e bellezze artistiche a dir poco notevoli.
Intorno a noi
Piper
Il Piper è lo stabilimento balneare piu' cool della zona. Situato a Torre di Mezzo nelle vicinanze della famosa casa di Montalbano, è una delle strutture più ambite non solo per l'incantevole spiaggia ma anche per il buon cibo, gli eccellenti servizi e la buona musica. Al Piper infatti oltre ai servizi di cabine, ombrelloni, lettini da spiaggia, potete prenotare un charter in catamarano o barca a vela per una suggestiva escursione lungo la costa. Grazie ai servizi di bus navetta, cucina aperta tutto il giorno e doccia calda potete trascorrere l'intera giornata in spiaggia senza mai annoiarvi, inoltre al tramonto potete gustare il vostro drink preferito accompagnato da uno squisito aperitivo e da una superlativa selezione musicale. Per maggiori info:
Marina di Ragusa
Marina di Ragusa è un piccolo centro turistico ben attrezzato situato nella parte più meridionale della Sicilia orientale.
La sua costa è molto variegata,in quanto passa da spiagge sabbiose, tranquille o animate, a stupende scogliere scure bagnate da un mare azzurro cielo .
Essa è percorsa da un simpatico lungomare nel quale nascono numerosi locali quali bar, ristoranti, pizzerie, negozi, un cinema all'aperto, pub e discoteche.
E' sicuro quindi che le vostre vacanze trascorreranno all' insegna del divertimento ma allo stesso tempo del relax.
Ragusa Ibla
Bisogna essere intelligenti per venire a Ibla, una certa qualità d'animo, il gusto per i tufi silenziosi e ardenti, i vicoli ciechi, le giravolte inutili, le persiane sigillate su uno sguardo nero che spia. »
(Gesualdo Bufalino)
Se siete nei pressi di Ragusa è impossibile non visitare Ragusa Ibla, il fulcro della città di Ragusa, il suo quartiere più affascinante grazie ai numerosi palazzi e chiese che vi si trovano.
Patrimonio dell' Unesco Ragusa Ibla si estende su una piccola collina, fu interamente ricostruita in stile barocco dopo il terremoto del 1693. E' tutt’attorno circondata da una campagna macchiata di carrubi, con qualche vecchia masseria, o una villa d’epoca isolata, balle di fieno, i buoi ragusani, i muri a secco di pietra bianca dei vecchi e nuovi tagliapietre che vanno a scuola di scalpellino.
I Nostri Luoghi
È stupendo perdersi nelle campagne Ragusane alla scoperta di paesaggi mozzafiato, anche al di fuori dei classici circuiti turistici.
![]() |
---|
![]() |
![]() |
![]() Campagne ragusanecampagne ragusane |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Noto
Noto è "un libro vivente". E' un giardino di pietra ove ad ogni angolo è dato incontrare capitelli, fregi barocchi, chiese e palazzi nobiliari. Esistono città e paesi che con i loro nomi rievocano la purezza e l'armonia dell'arte. Noto, è uno di questi; con le sue bellezze architettoniche, culturali risveglia nei visitatori l'idea più alta di ciò che gli uomini d'ingegno hanno prodotto in questo tempio di pietre vive.
La città recentemente insignita dall'UNESCO del titolo di "patrimonio culturale dell'umanità" rappresenta l'emblema della ricchezza e dello sfarzo nell'epoca barocca in Sicilia. Offre al turista palazzi di giallognola pietra, così vicina al colore della carne ed inattesi tesori che sparsi nel territorio raccontano storie di civiltà antiche.
Lasciatevi stupire dall'arte, dalla cultura, dalle tradizioni, dal mare e dal sole dalla più bella città della Sicilia.
Scicli
Scicli Fondata (dal 1500 aC al 800 aC ..). L'antica città era situata sulla collina di San Matteo dove ci sono ancora le grotte e le tombe della terra Chiafura e le rovine del "castello delle tre curve.
L'economia della città si basa sulla coltivazione di frutta e verdura (pomodori ciliegino, per esempio, noto anche come pachino).
Con l'inclusione di Scicli nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO, il comune ha iniziato una importante politica turistica. Infatti, Scicli è uno dei migliori esempi di arte barocca del sud della Sicilia (il "Val di Noto"), arricchito dalla presenza di costa incontaminata. Durante i periodi estiv i locali e le discoteche rendono Scicli un'attrazione anche per i giovani.